PER PUBBLICAZIONE IMMEDIATA
Data: 28 ottobre 2025 – Certifydoc™
Barcellona, Spagna – L’Institut Tecnològic de Barcelona (ITB) segna una tappa importante nella trasformazione digitale dell’istruzione con il completamento del progetto CERT, un’iniziativa che promuove l’accreditamento sicuro dei titoli di formazione professionale e la mobilità lavorativa in Europa attraverso la tecnologia blockchain.
Sviluppato insieme a Biyiud e Certifydoc, il progetto CERT ha creato un sistema pionieristico per l’emissione di credenziali digitali verificabili, allineato agli standard europei di Self Sovereign Identity (SSI), di Classificazione Europea delle Competenze (ESCO) e all’Infrastruttura Europea dei Servizi Blockchain (EBSI).
In un mondo in cui i processi di accreditamento sono ancora lenti e vulnerabili alle frodi, CERT offre un’alternativa innovativa: diplomi e certificati digitali immutabili, verificabili istantaneamente e riconosciuti a livello transfrontaliero, garantendo al contempo la riservatezza dei dati personali. Con questa soluzione, università, centri di formazione professionale e imprese possono ridurre i costi, eliminare burocrazia inutile e facilitare la mobilità accademica e professionale dei cittadini europei.
Il sistema si integra inoltre con la nuova legge spagnola sulla Formazione Professionale (FP), che consente di accumulare percorsi formativi e ottenere qualifiche superiori. Per gestire questo crescente volume di certificazioni, CERT utilizza tecnologie decentralizzate e segue i nuovi standard europei eIDAS2 e SSI. La SSI concede a ogni cittadino il pieno controllo delle proprie credenziali, senza intermediari, rafforzando privacy e fiducia digitale.
L’EBSI, la prima infrastruttura blockchain del settore pubblico in Europa, è il cuore del sistema. Progettata dall’UE nel 2018, EBSI mira a migliorare la fiducia nei servizi digitali, offrendo una verifica solida e sicura dei documenti ufficiali. Inoltre, l’integrazione con ESCO, la classificazione europea delle competenze e delle professioni, assicura che le credenziali emesse siano riconosciute nel mercato del lavoro in tutta l’UE, aumentando così l’occupabilità.
Il progetto CERT è stato promosso dal team ITB Innovazione, composto da docenti e studenti, con il supporto strategico di Biyiud e Certifydoc. Queste collaborazioni hanno fornito formazione specializzata in blockchain, identità digitale, legaltech e consulenza tecnica, elementi chiave per il successo del progetto.
“Con CERT facciamo un passo avanti nell’innovazione educativa. Questo sistema di emissione dei diplomi digitali non solo posiziona l’ITB come punto di riferimento tecnologico, ma garantisce anche ai nostri studenti un accesso più rapido al mercato del lavoro europeo, con credenziali sicure e verificabili. Desidero ringraziare la professionalità e il costante supporto in consulenza e tecnologia di Biyiud e Certifydoc durante l’esecuzione di questo progetto.”, ha dichiarato Alberto Vila, Direttore dell’ITB.

L’ITB conferma così il proprio impegno verso l’innovazione educativa e tecnologica, offrendo soluzioni che rispondono alle sfide del futuro.
-
Biyiud sviluppa strumenti digitali basati su blockchain e IA per collegare il consumo responsabile, la crescita di marchi sostenibili e la decarbonizzazione urbana in tempo reale.
-
Certifydoc supporta le organizzazioni che gestiscono catene di dati complesse offrendo un hub di dati sicuro basato su tecnologie avanzate e servizi di certificazione legale di dati e documenti.
Contatti stampa:
-
Meritxell Durany, Coordinatrice Innovazione (InnovaFP):
-
Manuel Villa-Arrieta, Direttore di Biyiud: contact@biyiud.eco
-
Mario Scalabrino, CEO di Certifydoc: info@certifydoc.eu
Per ulteriori informazioni sul progetto, visitare il sito web di Certifydoc o contattare:
Certifydoc
Tuset 23, planta 7
08021 Barcelona, España
Email: info@certifydoc.eu
Sito web: https://www.certifydoc.eu
*A causa delle normative sulla privacy, non ci è consentito divulgare ulteriori dettagli o nomi di persone e luoghi.
Mario Scalabrino
Ultimi post di Mario Scalabrino (vedi tutti)
- Comunicato stampa – CERT collega la Formazione Professionale con l’Europa: credenziali verificabili, identità digitale e armonizzazione ESCO - 30/10/25
- Certifydoc for ERCI Task Force on “Military Mobility” - 22/03/25
- Comunicato stampa – La UPC conferma il valore legale verificato delle certificazioni di Certifydoc - 08/01/25
- Tech Barcelona. Una intervista con Mario Scalabrino Certifydoc - 10/11/23
- 2/7. È anche un registro distribuito - 08/09/23











Commenti recenti