Blockchain.jpg

Dalla sfiducia alla Blockchain

Ultimamente mi è stato chiesto frequentemente perché è stata creata la Blockchain, qual è la sua motivazione concettuale. In questa serie di articoli cercherò di spiegarne le origini e le motivazioni fondamentali; quindi allacciate le cinture di sicurezza.
Cos’è la sfiducia? Possiamo provare a definirlo ognuno con la sua percezione, ma non dovrebbe essere molto diverso da quello che ho trovato nel dizionario di Cambridge: “Credere che qualcuno non sia buono od onesto, e che possa farmi del male”.

Immaginiamo una forte sfiducia, basata sull’esperienza più che sul sospetto. Ora applichiamo questa diffidenza a determinate informazioni (un contratto, un’opera, dati privati, ecc.); dobbiamo quindi proteggerle da qualcuno che sicuramente avrà intenzione di manipolarlo fraudolentemente per i propri interessi (criminali, governi autoritari, aziende senza scrupoli, rivali, ecc.).

La prima caratteristica che cercheremo sarà quella di proteggere l’integrità del contenuto di queste informazioni. La chiameremo immutabilità. Ciò può essere ottenuto impedendo che le informazioni vengano manomesse (carta firmata e custodita) o rivelando facilmente se sono state manomesse (mondo digitale).
Sebbene queste informazioni siano immutabili, esse risultano ancora intelligibili, possono usarle contro di noi. Cosa possiamo fare? Una possibilità potrebbe essere quella di nasconderle. Un’altra possibilità sarebbe di non nasconderle, ma trasformarle in modo che il suo contenuto sia incomprensibile agli altri. Cioè, crittografarle.


Ci sentiamo molto al sicuro, ma possono comunque distruggere e sostituire queste informazioni immutabili e crittografate. Cos’altro possiamo fare? Una buona opzione potrebbe essere quella di fare abbastanza copie e distribuirle a persone che non si conoscono o addirittura non sanno di averle. Questa è l’opzione delle informazioni decentralizzate.


Queste stesse considerazioni dovute alla sfiducia (immutabilità, crittografia e decentralizzazione), hanno portato un matematico crittografico dell’Università di Berkley, David Chaum, nel 1982, a formalizzare una famosa dissertazione: “Computer Systems Established, Maintained, and Trusted by Mutually Suspicious Groups”, una rete di computer creata, mantenuta e considerata affidabile da gruppi che sospettano l’uno dell’altro. Questa dissertazione è considerata la nascita del concetto di Blockchain.

Leggendo la dissertazione originale, è molto sorprendente notare che la maggior parte degli elementi della prima Blockchain creata 26 anni dopo (Bitcoin), erano già presenti in questo documento teorico molto completo.
La descrizione di questo nuovo sistema era così dettagliata da includere il codice di programmazione per implementarlo; Per semplificare, e perdonatemi se non sono molto preciso, questo sistema consisteva nel collegare una serie di “Caveau” (casse forti) in una rete informatica, che garantiva l’integrità dei dati. Il sistema prevedeva anche meccanismi di autodistruzione e ricostruzione da personale autorizzato con chiavi parziali congiunte, in caso di attacco malintenzionato.

Nel frattempo potrebbe interessarti Virtual Machine per l’integrazione con Ethereum

You may also like…

Related products

Tu scegli i Cookies
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti la migliore esperienza ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su “Accetta tutto” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi fare clic su "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato o su "Rifiuta tutto" per rifiutare tutti i cookie non necessari.
Accetta tuttoImpostazioni cookies Rifiuta tuttoMaggiori informazioni
Gestisci il consenso

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
Prestazioni
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc.
Pubblicità
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA