ACCEDIREGISTRATI
03 IMAGOTIPO_MONO_BLANCO

Notarizza e certifica: dati in blockchain, foto, video, audio, email e qualsiasi documento, per ottenere rilevanza legale

Valore legale certificato eIDAS e Blockchain

Marca temporale qualificata UE: giurisdizione, data certa e integrità per le tue prove digitali

Ethereum Blockchain: immutabilità, decentralizzazione e tracciabilità

REGISTRATI: GRATIS 3 Certificazioni!

Accedi o Registrati con un solo click da:

COME FUNZIONA?

Facile: invia i documenti e ricevi un’email in tempo reale.

ESEMPI D’UTILIZZO

Scopri quante volte, nella vita quotidiana, potresti aver bisogno di Certifydoc .
Certifydoc_Images_Ciudadanos

Cittadini – Quotidianità

Certifydoc_Images_PropiedadIntelectual_3

Proprietà Intellettuale

Certifydoc_Images_Realestate

Immobiliare

Certifydoc_Images_Salud

Salute

Certifydoc_Images_Justice_1

Giustizia

Certifydoc-Construcciones-1

Costruzioni

Certifydoc_Images_Empresas_2

Imprese

Certifydoc-CommonTools.jpg

Strumenti Comuni

CHI CERTIFICA?

I certificatori di firma digitale accreditati per l’AgID e per l’Unione Europea.

Certifydoc agisce come intermediario, le certificazioni vengono fornite dai certificatori accreditati Italiani e dagli altri stati membri dell’UE.

Namirial è un certificatore accreditato dall’AgID: AgID-Namirial

Per la home di Namirial clicca qui.

AgID-Prestatori-di-Servizio-Attivi-1

AgID-Prestatori-di-Servizio-Attivi-2

Lo puoi trovare anche nella lista Europea:

Izenpe è un certificatore accreditato dal ministero dell’Industria Spagnolo: Prestadores-Izenpe

Per la home di Izenpe clicca qui.

Lo puoi trovare anche nella lista Europea:

CARATTERISTICHE

Data certa

Certifica l’esistenza del documento in una data certa

Integrità

Certifica se il documento è stato modificato o meno, anche solo di un bit

Copyright

Fornisce una forte indicazione su chi sia il creatore del documento

Criptazione

Massimo livello di criptazione (AES-256), per la protezione dati, la trasmissione e la riservatezza, conforme al regolamento generale sulla protezione dei dati dell’UE (GDPR)

Multi dispositivo

Progettato per tutti gli smartphones, PC, laptops, tutti i sistemi operativi e i navigatori

Facilità d’uso

Non devi imparare nulla, è facile da usare e da capire

Velocità

È veloce, mandi i documenti e ti arriva l’email in questione di secondi

Confidezialità

Certifydoc cancella tutti i documenti inviati, inoltre con l’opzione di criptazione nessuno potrà vedere i documenti dall’origine alla destinazione

MARCA TEMPORALE QUALIFICATA

Data certa, integrità, conservazione dei documenti firmati elettronicamente

La validazione temporale qualificata è un processo online che consente di determinare la data certa di un documento, ovvero la data e l’ora come prova digitale esibibile in un procedimento giudiziario.

Questo processo offre anche integrità, ovvero l’archiviazione e la risigillatura di detti documenti firmati elettronicamente.

Certifydoc fornisce data certa e integrità grazie all’apposizione delle marche temporali dei certificatori qualificati in conformità con il regolamento eIDAS e con l’AgID Italiana.

La marca temporale fornisce date e ore certe con valore legale certificato e opponibili a terzi (Art. 20, comma 3 Codice dell’Amministrazione Digitale Dlgs 82/2005)

È il modo più facile, completo ed economico per dare data certa a un documento informatico. La data certa è trattata nel codice civile (Art. 2702-2704) e la sua mancanza può avere conseguenze molto rilevanti, anche la cassazione fornisce un’ampia giurisprudenza nei casi di mancanza di data certa.

  • Le marche temporali fornite da Certifydoc sono valide su tutto il territorio della UE e risultano di elevata rilevanza legale in tutto il resto del mondo (che adotta regole meno restrittive al riguardo).
  • Le marche temporali di Certifydoc si applicano su tutti i tipi di documenti  elettronici e indipendentemente dalla dimensione dei file considerati.
  • Certifydoc permette anche di creare pacchetti zip di documenti eterogenei a cui applicare la marca temporale in modo facile e sicuro.
  • Certifydoc utilizza per ogni marcatura da un minimo di 2 a un massimo di 4 certificatori qualificati per ridurre il rischio di problemi di servizio e per diversificare i certificatori.
  • Visto che Certifydoc agisce come intermediario fra l’utente e i certificatori qualificati dalla UE, lo stato futuro dell’impresa Certifydoc non suppone rischio alcuno per l’utente, le marcature sono emesse e garantite nel tempo dai certificatori, la relazione è direttamente con il certificatore.
  • Una volta ricevuta la certificazione da parte di Certifydoc, l’utente ha nelle sue mani tutto ciò che serve, non deve mai più ricorrere a Certifydoc per la stessa certificazione.

Importante: non è necessario firmare digitalmente il documento per apporre una marca temporale con Certifydoc, sono questioni indipendenti e differenti.

Certifydoc_blog_usos

Apporre una marca temporale a un documento già firmato digitalmente fornisce al documento firmato una vita molto più lunga (fino al 2028 o 10 anni) di quella della firma stessa che dura al massimo 3 anni dall’emissione del certificato.

Le firme elettroniche scadono, al contrario delle firme chirografe, per prolungare il loro tempo di validità si consiglia di usare le marche temporali. Se la marca temporale e’ stata apposta quando la firma era valida, allora il documento elettronico è valido  per tutta la validità della marca temporale, indipendentemente da se la firma elettronica (quindi il certificato che ha emesso la firma) del documento sia sia ad un certo punto scaduta/revocata/sospesa.

Certifydoc_banner_IT

– Difesa dei consumatori

– Tutela del deposito nelle locazioni immobiliari

 – Certificazioni di conversazioni WhatsApp e social network per combattere minacce, molestie sessuali e violenza di genere

– Certificare la catena di custodia nei sequestri informatici forensi e nei procedimenti penali– Tutela della proprietà intellettuale

– Consegne e stato di avanzamento dei lavori di costruzione/ristrutturazione

– Emissione e consegna fatture elettroniche internazionali

– DVR, documenti di valutazione dei rischi

– POS/PSC, piano operativo della sicurezza e piano di sicurezza e coordinamento

– Deleghe di funzioni e deleghe di esecuzione

– Conservazione degli esiti degli Audit interni sul modello 231 o sul SGI

– Attività di viglanza interna dell’organismo di Vigilanza

– Tutela del diritto d’autore / copyright

– Fornire lunga validità ai documenti firmati con la firma elettronica

– Firma di contratti, leasing, crediti, finanziamenti, assicurazioni

Certifydoc_banner_tutorial_ITA

QUADRO GIURIDICO

Directive 1999/93/EC of the European Parliament and of the Council of 13 December 1999 on a Community framework for electronic signatures

EU 1999

Directive 1999/93/EC of the European Parliament and of the Council of 13 December 1999 on a Community framework for electronic signatures

España 2003

Ley 59/2003 de 19 diciembre de firma electrónica, (LFE)

España 2003

Real Decreto 209/2003, de 21 de febrero, por el que se regulan los registros y las notificaciones telemáticas, así como la utilización de medios telemáticos para la sustitución de la aportación de certificados por los ciudadanos

España 2007

Ley 11/2007, de 22 de junio, de acceso electrónico de los ciudadanos a los Servicios Público

España 2009

Real Decreto 1671/2009, de 6 de noviembre, por el que se desarrolla parcialmente la Ley 11/2007, de 22 de junio, de acceso electrónico de los ciudadanos a los servicios públicos. Art 47, 1, b. Art 47, 2. Art 23.

España 2010

Real Decreto 3/2010, de 8 de enero, por el que se regula el Esquema Nacional de Seguridad en el ámbito de la Administración Electrónica

España 2010

Real Decreto 4/2010, de 8 de enero, por el que se regula el Esquema Nacional de Interoperabilidad en el ámbito de la Administración Electrónica
Regulation (EU) No 910/2014 OF THE EUROPEAN PARLIAMENT AND OF THE COUNCIL on electronic identification and trust services for electronic transactions in the internal market (eIDAS Regulation) . Art 41 (legal effect of electronic time stamps) 1,2,3. Art 42

EU 2014

Regulation (EU) No 910/2014 OF THE EUROPEAN PARLIAMENT AND OF THE COUNCIL on electronic identification and trust services for electronic transactions in the internal market (eIDAS Regulation) . Art 41 (legal effect of electronic time stamps) 1,2,3. Art 42

España 2015

Ley 39/2015, de 1 de octubre. Del Procedimiento Administrativo Común de las Administraciones Públicas

España 2015

Ley 40/2015. De 1 de octubre, de Régimen Jurídico del Sector Público

España 2015

Tribunal Supremo (nº300/2015, de 19 de mayo, ROJ: STS 2047/2015 – ECLI:ES:TS:2015:2047) ….Comunicación bidireccional mediante cualquiera de los múltiples sistemas de mensajería instantánea debe ser abordada con todas las cautelas….. Practica pericial de pruebas electronicas

España 2018

Ley Orgánica 3/2018, de 5 de diciembre. De Protección de Datos Personales y garantía de los derechos digitales

España 2020

Ley de Enjuiciamiento Civil (LEC), Art 299 medios de prueba admitidos, Art 326.3 impugnación de documentos electrónicos remite a LFE 59/2003 Art 3
Directive 1999/93/EC of the European Parliament and of the Council of 13 December 1999 on a Community framework for electronic signatures

EU 1999

Directive 1999/93/EC of the European Parliament and of the Council of 13 December 1999 on a Community framework for electronic signatures

Italia 2000

Decreto del Presidente della Repubblica 28 Dicembre 2000, n. 445 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazioneamministrativa.DPR 445/2000

Italia 2004

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 13 gennaio 2004 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 27 aprile 2004, n. 98

Italia 2006

DLGS 159 04/04/2006 Decreto Legislativo 4 Aprile 2006, n. 159 (G.U. n. 99 del 29 Aprile 2006).Disposizione integrative e correttive al Decreto Legislativo 7 Marzo 2005, n. 82, recante codice dell’amministrazione digitale.

Italia 2005 - Codice dell'amministrazione digitale

CAD, Decreto Legislativo 7 Marzo 2005, n. 82 D.Lgs. 82/2005 cfr. Art. 20, comma 3

Italia 2009

CNIPA Deliberazione n. 45 del 21 Maggio 2009. La presentedeliberazione ha abrogato: Deliberazione CNIPA 17 Febbraio 2005 n. 4; Deliberazione CNIPA 18 Maggio 2006 n. 34.Regole per il riconoscimento e la verifica del documento informatico.CNIPA 45/2009

Italia 2009

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 30 Marzo 2009. Il presente decreto ha abrogato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 13 Gennaio2004 Regole Tecniche in materia di generazione, apposizione e verifica delle firme digitali e validazione temporale dei documenti informatici. (GU n. 129 del 6-6-2009).DPCM 30/03/2009

Italia 2010

DigitP Determinazione commissariale N. 69/10 Modifiche alla Deliberazione 21 maggio 2009 n. 45 del Centro Nazionale per l’Informatica nella pubblica Amministrazione, recante Regole per il riconoscimento e la verifica del documento informatico, pubblicata il 3 dicembre 2009 sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Serie generale – n. 282.

Italia 2010

DPCM 10/02/2010 Fissazione del termine che autorizza l’autocertificazione circa la rispondenza dei dispositivi automatici di firma ai requisiti di sicurezza (G.U. n.98 del 28 Aprile 2010).

Italia 2010

Decreto legislativo 30 Dicembre 2010.Modifche ed integrazioni al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 recante Codice dell’aministrazione digitale.D.Lgs. 30/2010

Italia 2013

DPCM 22/02/2013 e s.m.i. “Regole tecniche in materia di generazione, apposizione e verifica delle firma elettroniche avanzate, qualificate e digitali”

Italia 2014

DPCM 13 novembre 2014. Regole tecniche in materia di formazione, trasmissione, copia, duplicazione, riproduzione e validazione temporale dei documenti informatici nonche’ di formazione e conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni ai sensi degli articoli 20, 22, 23-bis, 23-ter, 40, comma 1, 41, e 71, comma 1, del Codice dell’amministrazione digitale di cui al decreto legislativo n. 82 del 2005. (15A00107)
Regulation (EU) No 910/2014 OF THE EUROPEAN PARLIAMENT AND OF THE COUNCIL on electronic identification and trust services for electronic transactions in the internal market (eIDAS Regulation) . Art 41 (legal effect of electronic time stamps) 1,2,3. Art 42

EU 2014

Regulation (EU) No 910/2014 OF THE EUROPEAN PARLIAMENT AND OF THE COUNCIL on electronic identification and trust services for electronic transactions in the internal market (eIDAS Regulation) . Art 41 (legal effect of electronic time stamps) 1,2,3. Art 42

Italia 2017

Determinazione AgID n°189/2017

Italia 2019

Determinazione AgID n°121/2019 ver 1.1 (sostituisce deliberazione CNIPA 45/2009)

Italia 2017

Corte di Cassazione, Sez. QUINTA PENALE, Sentenza n.49016 del 25/10/2017 (ECLI:IT:CASS:2017:49016PEN), udienza del 19/06/2017

Italia 2019

Cassazione Civile, sez. I, Ordinanza 13/02/2019, n. 4251

Italia 2019

LEGGE 11 febbraio 2019, n. 12 – Art. 8 Ter
(Tecnologie basate su registri distribuiti e smart
contract)

Italia 2019

Codice della Privacy (Dlgs 196/2003). Modoficato dal D.L. 14 giugno 2019, n. 53, dal D.M. 15 marzo 2019 e dal Decreto di adeguamento al GDPR (Decreto Legislativo 10 agosto 2018, n. 101).
Directive 1999/93/EC of the European Parliament and of the Council of 13 December 1999 on a Community framework for electronic signatures

EU 1999

Directive 1999/93/EC of the European Parliament and of the Council of 13 December 1999 on a Community framework for electronic signatures

ePrivacy Directive

Directive 2002/58/EC of the European Parliament and of the Council of 12 July 2002 concerning the processing of personal data and the protection of privacy in the electronic communications sector (Directive on privacy and electronic communications)

eSignature and Digital Agenda for Europe 2010

Action : Revision of the eSignature Directive with a view to provide a legal framework for cross-border recognition and interoperability of secure eAuthentication systems

eIDAS Regulation (EU) No 910/2014 OF THE EUROPEAN PARLIAMENT AND OF THE COUNCIL

on electronic identification and trust services for electronic transactions in the internal market (eIDAS Regulation) . Art 41 (legal effect of electronic time stamps) 1,2,3. Art 42

EU Trusted Lists of Certification Service Providers 2014

Member States have established their trusted lists of supervised/accredited certification service providers, in a “human readable” form, and also a “machine processable” form which allowed for automated information retrieval.

The Directive on security of network and information systems (NIS Directive) 2015

The NIS Directive is the first piece of EU-wide legislation on cybersecurity. It provides legal measures to boost the overall level of cybersecurity in the EU.

GDPR

Regulation (EU) 2016/679 of the European Parliament and of the Council of 27 April 2016 on the protection of natural persons with regard to the processing of personal data and on the free movement of such data

CINQUE COSE CHE CI RENDONO SPECIALI

Nessuna limitazione

Via mobile o pc, qualsiasi tipo di file o dimensione, nessun abbonamento, pago per uso, in tempo reale

GDPR

Rispetta il GDPR grazie alla cifratura forte, può gestire in sicurezza qualsiasi tipo di dato

Facilità d’uso

Già sai come si usa, renderemo la tua vita più facile

Sicuro

Costruito secondo le leggi dell’UE e Italiane usando i cosiddetti nominati (fornitori di servizio sicuro qualificato) Qualified Trust Service Providers (Regulation (EU) No 910/2014 )

Best practice

Assistenza personalizzata per seguire i migliori protocolli nella certificazione di prove digitali

STORIE DI SUCCESSO

PARTNERS

Vinculatio logo

Inviertis logo

Certifydoc-Logo-Tecnoideas

PREZZI

Certifydoc ti invia emails.
Ogni email consuma un "Certificazione".
Una Certificazione si usa per certificare i documenti con Certifydoc.
NORMALE
2 € 1 certificazione *(IVA locale non inclusa)
  • Autorità prestatori di servizi fiduciari qualificati (valore legale massimo)
  • Supporto per email
NORMALE
10 € 5 certificazioni *(IVA locale non inclusa)
  • Autorità prestatori di servizi fiduciari qualificati (valore legale massimo)
  • Supporto per email

Rilevanza legale in:

0
Paesi dell’UE

Disponibile per:

0
Milioni di cittadini dell’UE

CONTATTACI

Per favore mandaci un’email o usa il modulo accanto.

Calle Tuset 23, piano 7, 08006, Barcellona, Spagna
Fai ‘click’ e visitaci su: