Documento di valutazione dei rischi o DVR

DVR per il settore delle costruzioni

DVR per il settore delle costruzioni

Tutte le società (con almeno un dipendente) in Italia sono obbligate a predisporre il documento di valutazione dei rischi. Questo documento è indispensabile specialmente in quei contesti dove gli incidenti sono frequenti e le implicazioni penali, civili e amministrative sono inevitabili.

Per una società di costruzioni il DVR è un documento composto da più parti. Il suo fine è quello di valutare “tutti i rischi” a cui sono sottoposti i lavoratori e gli impiegati, definendo le misure di prevenzione e protezione atte a ridurli. È un documento che è in continuo aggiornamento in ragione del fatto che le tecniche realizzative, le macchine operatrici e le attrezzature utilizzate dai lavoratori sono in continua evoluzione. Generalmente si formalizza in un PDF di dimensioni molto grandi (spesso maggiori di 80MB) e spesso con allegati di altro formato elettronico (video, foto, cad, word, excel, etc..).

Quadro giuridico

La legge prevede che ad ogni revisione od integrazione del DVR venga apposta la data certa. In questo modo, il Datore di Lavoro potrà sempre dimostrare legalmente di aver valutato per tempo tutti i rischi possibili.

Il Testo Unico sulla sicurezza (D.Lgs. 81/2008) cita tra gli obblighi indelegabili di un Datore di Lavoro quello di redigere la valutazione dei rischi (Art. 17) con l’elaborazione del documento previsto dall’Art 28. A tal fine il documento che di solito viene redatto è il Documento di Valutazione dei Rischi o DVR. L’Art. 28 del D.Lgs. comma 2, prevede che il documento possa essere su supporto elettronico e obbliga il Datore di Lavoro ad apporvi la data certa.

Come dare data certa e integrità

Le associazioni di categoria nelle comunicazioni di aggiornamento ricordano infatti i metodi più comuni con cui dare data certa opponibile a terzi, quindi presentabile di fronte alla giustizia.

– Marca Temporale su un documento informatico (digital time stamp) fornita dai certificatori accreditati per l’AgID e la UE.
– Apposizione di autentica dal Notaio o Pubblico Ufficiale.
– Registrazione presso l’ufficio Registro dell’Agenzia delle Entrate.
– Invio del DVR in pdf tramite PEC (Posta Elettronica Certificata), ma va poi conservata a norma di legge o sottoposta a marcatura temporale perché le firme scadono rapidamente.
– Spedizione del DVR a mezzo di Raccomandata Senza Busta cartacea con Avviso di Ricevimento allo stesso mittente.

“Tutti i rischi”?

Non saranno certamente sfuggite nella prima parte le due parole “…Tutti i rischi…”. Ebbene si, tutte le imprese in Italia sono obbligate per legge a scrivere un documento con “tutti i rischi”.
http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legislativo:2008-04-09;81~art28!vig=2017-07-18

Art. 28

  1. una relazione sulla valutazione di tutti i rischi per la sicurezza e la salute durante l’attivita’ lavorativa, nella quale siano specificati i criteri adottati per la valutazione stessa. La scelta dei criteri di redazione del documento e’ rimessa al datore di lavoro, che vi provvede con criteri di semplicita’, brevita’ e comprensibilita’, in modo da garantirne la completezza e l’idoneita’ quale strumento operativo di pianificazione degli interventi aziendali e di prevenzione;

Il legislatore non solo dà un compito obbligatorio al datore di lavoro impossibile, complessissimo, infinitamente lungo e incomprensibile, ma vuole che sia formalizzato con criteri di “semplicita’, brevita’ e comprensibilita’”.

Immaginate un DVR per il settore delle costruzioni che venisse continuamente aggiornato che prendesse in considerazione tutti e soli i rischi che possono verificarsi legati allo svolgimento delle attività:

Movimentazione manuale dei carichi;

– Inalazione di polveri
– Rischio meccanico, chimico o biologico
– Rischio per l’esposizione al rumore
– Rischio per l’esposizione alle vibrazioni
– Rischio per l’esposizione ai campi elettromagnetici
– Rischio per l’esposizione alle radiazioni ottiche artificiali (per i saldatori) o naturali
– Rischio di elettrocuzione
– Rischio per i lavoratori soggetti al lavoro notturno
– Rischio di stress lavoro – correlato
– Rischio dovuto all’utilizzo dei videoterminali
– Rischio di incendio
– Oltre ai vari rischi più comuni legati alle normali attività di cantiere:
– Rischio di seppellimento
– Rischio di caduta dall’alto o scivolamento in piano
– Rischio legato all’utilizzo di mezzi o attrezzature vari
– Rischio di schiacciamento
– Etc..

Immaginiamoci poi per costruire gallerie, ponti, dighe, navi, aerei, satelliti etc..

 

Certifydoc-banner-tutorials-it

 

Per i piu curiosi, scendete fino alla fine dell’articolo 28 stesso all’aggiornamento 14, ma leggetelo ad alta voce, scrivete poi in un commento cosa ne pensate.

… e le sanzioni

Per dare un idea delle sanzioni in un caso molto semplice, dove solo manca la data certa, riportiamo un esempio facile da un link di un sito del settore. http://www.sicurezzasenzaconfini.it/news/210-data-certa.html

Un esempio chiarisce il meccanismo sanzionatorio.

Poniamo che a luglio 2017 la Asl chieda copia del documento di valutazione del rischio, l’azienda produce un documento senza data certa, la Asl può a questo punto contestare l’esistenza legale del documento alla data del 16 maggio 2017 e notificare un verbale di prescrizione “ora per allora” nel quale si da atto che non è dimostrata nel modo legalmente dovuto,previsto dal testo unico, la presenza certa del documento, con data certa, al 16 maggio 2017 e che quindi la data certa è verificata solo in occasione dell’esibizione del documento alla Asl, che è il luglio 2017, perciò ammette direttamente il contravventore che ha elaborato un documento senza data certa al pagamento di un quarto dell’ammenda di 15.000 euro per non aver predisposto il documento al 16 maggio 2017, ovvero perché non è dimostrabile l’esistenza legalmente certa del documento in quella data.

Chiaramente in caso di infortuni gravi ed incidenti con responsabilità penali, civili e amministrative la cosa non si risolve così facilmente.

Per incompleta o mancata elaborazione del DVR vi sono vari enti preposti al controllo come l’ASL, INL (Ispettorato Territoriale del Lavoro), i Vigli del Fuoco e possono sanzionare da un minimo di 3.000 fino ad un massimo di 15.000 Euro di ammenda al datore di Lavoro e pene detentive fino a otto mesi.

La reiterata mancata compilazione può anche portare alla sospensione dell’attività imprenditoriale.

Vi riportiamo il link ai 6 articoli delle sanzioni di questo D.Lgs
http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legislativo:2008-04-09;81~art55!vig=2017-07-18

Articoli dal 55 al 60.

Le sanzioni sono anche previste anche per il dirigente, il medico competente, i lavoratori, i progettisti, gli istallatori.

Altri documenti

Chiaramente nel settore delle costruzioni si raccomanda vivamente, per le stesse ragioni, di dare data certa al piano di sicurezza e coordinamento (PSC) a carico del CSP e al piano operativo di sicurezza (POS) a carico dei datori di lavoro delle imprese affidatarie ed esecutrici.

Altro campo di interesse a cui dare data certa certificata è quello della dimostrazione dello stato di avanzamento periodico dei lavori con foto o video con data certa e integrità. Potrebbe essere uno strumento moto utile all’Impresa esecutrice in caso di controversie con la Stazione Appaltante.

Conclusioni

Anche se il DVR è un documento elettronico obbligatorio per tutte le imprese, risulta particolarmente importante per il settore delle costruzioni per l’alto rischio di incidenti e infortuni a cui purtroppo è soggetto del settore.

· Il DVR è un documento complesso e di grandi dimensioni con spesso molti allegati.
· È obbligatorio dare data certa al DVR per legge.
· Vi sono oggi vari strumenti per dare data certa al DVR in formato elettronico ma va scelto il più comodo e
funzionale.
· Sono previste sanzioni anche solo per la mancanza di data certa con implicazioni penali, civili e amministrative
nei casi peggiori.
· È opportuno dare data certa anche ad altri documenti importanti per la sicurezza per tutelarsi il più possibile.

Certifydoc_banner_IT

You may also like…

Related products

Tu scegli i Cookies
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti la migliore esperienza ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su “Accetta tutto” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi fare clic su "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato o su "Rifiuta tutto" per rifiutare tutti i cookie non necessari.
Accetta tuttoImpostazioni cookies Rifiuta tuttoMaggiori informazioni
Gestisci il consenso

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
Prestazioni
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc.
Pubblicità
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA